Presentazione
Un luogo di incontro per tutti gli Stakeholders portatori di interesse nel settore dell'istruzione scolastica . "Una comunità per la scuola in Europa"
eTwinning ESEP (European School Education Platform EU)
La comunità eTwinning
eTwinning è la più grande community europea di insegnanti attivi in progetti collaborativi tra scuole.
Nata nel 2005 su iniziativa della Commissione Europea e attualmente tra le azioni del Programma Erasmus+ 2014-2020, eTwinning si realizza attraverso una piattaforma informatica che coinvolge i docenti facendoli conoscere e collaborare in modo semplice, veloce e sicuro, sfruttando le potenzialità del web per favorire un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione e la creazione di un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.
L’azione è il tramite per aprirsi ad una nuova didattica basata sulla progettualità, lo scambio e la collaborazione, in un contesto multiculturale e con numerose opportunità di formazione e riconoscimento di livello internazionale.
La scuola dell'infanzia F.lli Cervi Noverasco riceve anche quest’anno i Quality label per i progetti eTwinning svolti durante l’anno scolastico 2020/2021, rispondendo a precisi criteri di selezione e valutazione.
https://etwinning.indire.it/riconoscimenti-e-premi/criteri-di-qualita/
I progetti, nel rispetto dei protocolli di prevenzione e contenimento della pandemia Covid 19, hanno mirato alla valorizzazione dell’ambiente fisico , emotivo e culturale vissuto quotidianamente dai bambini e dalle bambine dai tre ai sei anni.
Il riferimento costante sono gli obiettivi di Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
http://www.un.org/sustainabledevelopment/
Criteri di Qualità eTwinning
Di seguito i 6 criteri di qualità condivisi a livello europeo per l’assegnazione dei Certificati di Qualità e dei Premi ai progetti eTwinning:
1) Innovazione pedagogica
Le attività del progetto sono basate su innovativi metodi pedagogici, privilegiando il lavoro creativo, responsabile e autonomo di ciascun alunno, non necessariamente sottoposto all’idea del docente.
2) Integrazione curriculare
Il lavoro del progetto è integrato nel curricolo e nei programmi di studio delle varie materie coinvolte. La maggior parte del lavoro è svolto durante l’orario scolastico ed è parte integrante delle attività scolastiche. L’insegnante ha seguito chiaramente il curricolo attraverso le attività svolte.
3) Comunicazione e scambio fra le scuole partner
Il gemellaggio ha saputo attivare processi che favoriscono lo scambio e la condivisione delle informazioni tra insegnanti e alunni. Questo criterio valuta la qualità delle attività di comunicazione che gli insegnanti hanno progettato per o con i loro allievi, per far coincidere il lavoro delle classi ai temi e gli obiettivi del progetto.
4) Collaborazione fra scuole partner
Un gemellaggio è collaborativo quando entrambe le classi hanno bisogno del contributo dell’altra classe partner per completare l’attività previste. Le attività di collaborazione vanno quindi al di là della comunicazione, con i partner che sono co-autori e co-creatori di contenuti e prodotti. L’interazione diventa quindi concreta e tangibile.
5) Uso della tecnologia
Si valuta le modalità attraverso cui l’utilizzo della tecnologia ha favorito il lavoro partecipativo e condividere le informazioni tra i partner e quanto questa ha contribuito a favorire la creazione di prodotti finali ed i risultati del progetto.
6) Risultati, impatto e documentazione
Il criterio valuta i risultati finali del progetto: il modo in cui vengono presentate le attività online, il coinvolgimento degli alunni nella piattaforma, la documentazione delle attività, oltre all’impatto che ha avuto sulle competenze di alunni, insegnanti, personale scolastico e, più in generale, nei contesti esterni alla scuola.